BiblioBrindisi,opac,sebinayou,catalogo,libri,brindisi,indaco,opac, biblioteca,bibilioteche,biblioteche brindisi,provincia brindisi

History Digital Library Brindisi

Foto History Digital Library Brindisi

Indirizzo

Viale Regina Margherita 44
72100 BRINDISI

Contatti

Referente Giacomo Carito

Tel.: 0831096930

Fax: 3496035144

E-Mail: hdlbrindisi@gmail.com

Sito Web

Facebook

Instagram

Servizi

Wi-Fi

Accesso disabili: Accesso totale

Orario di apertura

La biblioteca è chiusa

  • orario estivo

    dal 15/06/2025 al 15/09/2025
    lunedì 16:00 / 19:00
    martedì chiuso
    mercoledì 16:00 / 19:00
    giovedì chiuso
    venerdì 16:00 / 19:00
    sabato chiuso
    domenica chiuso
  • Orario Invernale

    dal 15/09/2025 al 15/06/2026
    lunedì 16:00 / 19:00
    martedì 16:00 / 19:00
    mercoledì 16:00 / 19:00
    giovedì 16:00 / 19:00
    venerdì 16:00 / 19:00
    sabato chiuso
    domenica chiuso

Altre informazioni: visite guidate e laboratori su prenotazione.

Altre informazioni sulla biblioteca

PATRIMONIO
La History Digital Library dispone di un patrimonio in continua evoluzione, articolato nei seguenti
fondi:
• Narrativa per adulti: 345 volumi in fase di catalogazione
• Letteratura per l’infanzia e l’adolescenza: oltre 1.000 volumi donati da Giunti al Punto
S.p.A., destinati a scuole, famiglie e laboratori
• Collezione Universale Laterza: raccolta completa di circa 800 volumi, consultabile in sede
• Collezione della Società di Storia Patria per la Puglia: oltre 250 volumi tra cui annate
dell’“Archivio Storico Pugliese”, atti, saggi e monografie sulla storia locale
• Fondo Giacomo Carito: 50 opere dello storico brindisino, dedicate alla storia urbanistica,
sociale e culturale della città
La History Digital Library è una biblioteca di comunità del Comune di Brindisi, ospitata in un
edificio medievale sul Lungomare. È stata recentemente valorizzata grazie ai fondi PNRR per
l’accessibilità dei luoghi della cultura.
La biblioteca si articola su due piani.
Al piano terra è collocato il percorso multimediale e laboratoriale “Book Experience”, che
ripercorre l’evoluzione della comunicazione e del libro. Il percorso include postazioni interattive
con avatar e una ricostruzione di scriptorium medievale per scrivere con penna d’oca, creare carta
fatta a mano e stampare con caratteri mobili.
Al primo piano si trovano:
• La “Sala dei Visionari”, con macchine da scrivere, telescriventi, proiettori 8mm e filmati
sulla comunicazione moderna
• Il laboratorio “Brindisi Tattile”, con riproduzioni in scala dei monumenti della città,
esplorabili al buio con audio-narrazione
• La sala lettura adulti, la sala bambini e la sala convegni dotata di due schermi touch e uno
schermo principale

Sito web: www.hdlibrary.it